Green economy ed e-commerce: come ridurre l'impatto ambientale?
Pubblicato: 2020-08-10L'e-commerce green sarà la nuova tendenza destinata a rivoluzionare il tuo approccio alla vendita e le abitudini di acquisto dei clienti?
Prima di rispondere a questa domanda che ti interessa da vicino, è forse vantaggioso dare un'occhiata alla definizione di Green Economy e capire come applicare questo approccio al settore dell'e-commerce.
Cos'è la Green Economy?
Seguendo il trend di una nuova presa di coscienza che ha trovato voce nelle proteste di Greta Thunberg e dei giovani di tutto il mondo, le aziende iniziano a gestire il proprio business all'insegna della sostenibilità e dell'attenzione all'ambiente.
Il concetto di Green Economy non è nato ieri: da molti anni scienziati e attivisti ci avvertono delle condizioni allarmanti del nostro pianeta e le aziende hanno finalmente iniziato a prendere delle contromisure.
Nel 2016, 190 paesi nel mondo hanno firmato l' Accordo di Parigi , che mirava a contenere l'aumento della temperatura globale e ridurre le emissioni di CO2.
Nel tempo sono emersi molti movimenti di protesta che sottolineano che esiste un solo pianeta Terra e che dovremmo prendercene cura perché non abbiamo altro posto dove vivere. Con questo, anche i consumatori hanno iniziato a ripensare le proprie scelte di acquisto .
La Green Economy, modello di sviluppo sostenibile che tiene conto dell'impatto ambientale delle aziende, è in rapida crescita e soddisfa le richieste di nuovi clienti.

Basti pensare che in Italia, all'inizio del 2020, l' emergenza climatica era la principale fonte di preoccupazione per il 51% della popolazione.
Abbiamo dovuto affrontare una pandemia globale ma l'attenzione rimane alta sulle questioni ambientali, tanto che circa la metà dei consumatori statunitensi (48%) ha cambiato o è disposta a cambiare le proprie abitudini di acquisto per ridurre l'inquinamento.
Ma analizziamo un po' più da vicino questo aspetto, ovvero le abitudini di acquisto di grandi e piccini, per capire come influisca sulle strategie di business dell'e-commerce green.
Green e–commerce: i dati da tenere d'occhio
I clienti hanno già scelto: sempre più persone acquistano da aziende che attuano politiche di sostenibilità ambientale e di riduzione dell'inquinamento .
Una ricerca stima che la vendita di prodotti ecosostenibili raggiungerà i 150 miliardi di dollari nel 2021.
In particolare, il 75% dei Millennial americani ha ripensato le proprie abitudini di acquisto, rispetto al 34% delle persone che hanno un'età compresa tra i 50 ei 64 anni.
Inoltre, e qui bisogna prestare attenzione perché si tratta di dati strettamente connessi all'e-commerce green, il 67% dei consumatori attenti all'ambiente si informa e basa le proprie scelte su una conoscenza online dei brand che compiono precise scelte ambientali.
Altri dati indicano che quasi la metà degli acquirenti (49%) è disposta a spendere di più per prodotti che soddisfino elevati standard di qualità e sicurezza, e molti (38%) sono alla ricerca di oggetti realizzati con materiali eco-compatibili.
Allo stesso tempo, i clienti che acquistano online sono consapevoli del grande uso degli imballaggi e dell'impatto ambientale causato dai vettori.
Basti pensare che, secondo Comieco , il 25 e 26 dicembre 2019, in Italia sono state prodotte circa 75mila tonnellate di rifiuti di carta e cartone. Non solo giornali e riviste sono finiti a riciclo, ma anche grandi quantità di imballaggi, che sono passate dal 25% a oltre il 35% del totale dei rifiuti di carta e cartone .
La prima soluzione a cui potresti pensare è spedire con imballaggi riutilizzabili e ridurre al minimo l'uso della carta, ma non è l'unica cosa che puoi fare. Infatti ShippyPro , sempre attento all'ambiente, arriva da te con un'opzione molto interessante di cui parleremo alla fine del nostro articolo.
Intanto vediamo in quali strategie e soluzioni puoi adottare per rendere il tuo e-commerce green e sostenibile nel dettaglio.
Green e–commerce: 5 consigli per ridurre l'impatto ambientale
Come “abbracciare” le trasformazioni in atto e allo stesso tempo conquistare la fiducia di un numero sempre crescente di persone? Come essere “green” senza perdere di vista fatturato e profitti?
Dopo aver visto come la Green Economy non sia solo una tendenza, ma una “filosofia” che riguarda anche la politica , è tempo di concentrarsi su alcuni spunti utili e cambiare il modo di vendere e spedire.
Ecco 5 consigli per ridurre immediatamente l'impatto ambientale del tuo e-commerce:
- Affidatevi a fornitori che fanno del rispetto dell'ambiente il loro marchio di fabbrica. Vendi prodotti realizzati con materie prime riciclate e acquista da fornitori che hanno ridotto le proprie emissioni di CO2. Insomma, verifica che il tuo catalogo sia un “catalogo verde” e comunica questa attenzione e questa scelta ai clienti. Ogni misura che prendi, infatti, dovrebbe avere una duplice funzione: in primo luogo, ridurrai efficacemente l'impronta ecologica del tuo e-commerce; in secondo luogo comunicherete anche la vostra politica aziendale con azioni di marketing non isolate.
- Utilizzare imballaggi ecosostenibili . Non solo prodotti ecosostenibili, ma anche packaging realizzati con materiali riciclati. Utilizza e riutilizza più volte scatole, astucci e buste: i clienti rispettosi dell'ambiente apprezzeranno.
- Offri la possibilità di utilizzare imballaggi ecosostenibili per un reso, e ricorda che con ShippyPro Easy Return puoi inviare facilmente etichette di reso per facilitare il reso ed evitare che più rifiuti inquinino l'ambiente.
- Rendi disponibili opzioni di consegna ecologiche . Molti clienti sono raggiungibili solo tramite i corrieri, ma alcuni potrebbero ritirare il loro prodotto in modi diversi. Ad esempio, alcuni clienti vanno in un armadietto e lì ritirano i loro acquisti. Si tratta di stoccaggi fisici vicino a stazioni o centri commerciali, aperti 24 ore su 24, che riducono l'impatto della logistica e consentono di offrire un'opzione di consegna aggiuntiva. I tuoi clienti dovranno solo scegliere questo metodo di ritiro al momento del checkout, grazie a ShippyPro Live Checkout .
- Rendi il tuo posto di lavoro ecologico . Cosa significa questo in realtà? Ad esempio, utilizza i pannelli solari per ottenere l'energia necessaria alla tua azienda, oppure progetta un magazzino che riduca al minimo l'impatto ambientale. Insomma, prova a trasformare il tuo e-commerce anche laddove i tuoi clienti non percepiscono direttamente il valore delle tue azioni. Non dimenticare di comunicare questa attenzione sul tuo sito web e sulle tue pagine social.

Si potrebbe pensare che “Green Economy” e altri termini correlati siano solo belle parole che non si riflettono in azioni concrete .

Ma alcune aziende hanno già messo in atto misure che dimostrano la reale possibilità di agire per l'ambiente. Un esempio virtuoso viene dal colosso mondiale della vendita online per eccellenza, Amazon .
Amazon non punta solo a zero emissioni di CO2 entro il 2040, 10 anni prima dell'obiettivo dell'accordo di Parigi: la piattaforma di Jeff Bezos vuole alimentare il suo intero ciclo di produzione e vendita con energia rinnovabile entro il 2025.
La forza trainante di questo ripensamento globale potrebbe essere solo un marketing intelligente o un'autentica preoccupazione per l'ambiente. In ogni caso, Amazon mette oggi a disposizione di venditori e acquirenti pacchi realizzati con materiale 100% riciclabile e facile da aprire.
C'è di più: se spedisci con Amazon, puoi usufruire di confezioni appositamente studiate per evitare l'utilizzo di imballaggi inutili e quindi lo spreco di cartone.
Ora che abbiamo visto i 5 consigli che possono guidare le vostre scelte di business e l'esempio “verde” fornito da Amazon, è tempo di soffermarci su un altro aspetto che comporta un grande inquinamento e va ripensato: la logistica .
Logistica verde: come spedire con il minimo impatto ambientale?
Il packaging, la scelta dei fornitori, dei materiali o la possibilità di semplici resi non sono gli unici aspetti su cui lavorare per rendere green il tuo e-commerce.
Le spedizioni hanno un grande impatto sull'ambiente: basti pensare al carburante utilizzato dai Carrier o alle consegne super veloci che comportano un grande spreco di risorse.
D'altra parte, è inevitabile che un e-commerce si affidi a camion, aerei e navi per essere il più diffuso possibile e raggiungere clienti in tutto il mondo.

Fortunatamente per te, ShippyPro ti offre una funzione in grado di calcolare le emissioni di CO2 di ogni spedizione e scegliere l'opzione più ecologica.
Vuoi saperne di più? Analizziamo nel dettaglio la CO2 Impact API !
Realizza la tua strategia di spedizione sostenibile con CO2 Impact API
Se rifondare il tuo e-commerce da una prospettiva green richiede troppo tempo, puoi iniziare con una soluzione più semplice.
C'è un modo per ridurre le emissioni di CO2 delle tue spedizioni grazie a ShippyPro: stiamo parlando di CO2 Impact API .
ShippyPro ha sempre dato grande importanza alla sostenibilità ambientale delle aziende. Ad inizio 2020, per fare la nostra parte, abbiamo portato a termine un progetto di restyling ecologico della nostra sede di Firenze.
Vogliamo che le nostre soluzioni siano sempre rispettose e attente all'ambiente. Per questo abbiamo sviluppato CO2 Impact API.
Con un'unica chiamata API per tutti i tuoi vettori, puoi controllare le emissioni di CO2 con precisione. Inoltre, puoi ottenere report affidabili sulla sostenibilità del tuo e-commerce green e condividerli con i tuoi clienti.
CO2 Impact API garantisce l'integrazione con oltre 120 Carrier . Insomma, se vuoi iniziare a rispettare l'ambiente con azioni concrete e soddisfare le nuove esigenze di acquisto dei consumatori, sai da dove cominciare.